Chi Siamo

La Sezione Scherma della Ginnastica Pordenonese nasce nel mese di aprile 1969 nei locali del “Centro Studi” con lo scopo di far conoscere uno sport non ancora praticato nel pordenonese. Ospitata nel 1975 nel Palazzetto dello Sport di via F.lli Rosselli, la sezione scherma si trasferisce nel 1993 negli impianti del Polisportivo dell’Ex-Fiera in via Molinari a Pordenone. Nel 1994 la SGP Sezione Scherma diventa Società Scherma Pordenone e nel 2004 muta la sua denominazione sociale in Associazione Sportiva Dilettantistica Club Scherma Pordenone.

Il CSP è affiliato alla FIS-Federazione Italiana Scherma fin dalla propria fondazione e di recente alla Libertas.

 

E’ stata completamente ristrutturata nel corso dell’estate 2018 grazie al fattivo contributo di alcune famiglie del sodalizio che è retto da un gruppo di genitori che hanno deciso di impegnarsi in prima persona per promuovere questa attività sportiva tanto affascinante tra i giovani, senza peraltro trascurare anche chi, più avanti negli anni, vuole comunque praticare questa attività nelle categorie Master.

Il Club Scherma Pordenone opera quindi sul territorio pordenonese da molti anni, con un progetto che si prefigge di seguire oltre che finalità agonistiche anche di essere vicina alle famiglie e alle Istituzioni scolastiche per quanto espresso nella Legge Delega del 28 marzo 2003 n° 53 che riforma l’intero sistema di istruzione italiano e che individua quale finalità del sistema educativo quella di “favorire la crescita della persona umana nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva, delle differenze e dell’identità di ciascuno e delle scelte educative della famiglia in coerenza con i principi dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e secondo i principi sanciti dalla Costituzione.” Da questi principi deve prendere spunto anche l’attività motoria e sportiva, che deve inoltre promuovere la cultura del rispetto dell’altro e del rispetto delle regole, costituendo un veicolo di inclusione sociale e di contrasto alle problematiche legate al disagio giovanile. Per questi motivi l’attività in palestra è sempre stata finalizzata al coinvolgimento del maggior numero di allievi, sviluppando e promuovendo la cultura del “sapere motorio”, utile non solo dal punto di vista pratico ma anche per favorire la crescita culturale, civile e sociale degli allievi.

L’anno sportivo parte a settembre e si conclude nel mese di giugno con un impegno praticamente settimanale per quanto riguarda la partecipazione alle gare per le varie categorie. Gli atleti del sodalizio partecipano al circuito di gare emanato dalla Federazione Italiana Scherma a carattere regionale, interregionale, nazionale e internazionale. Nel corso degli anni i nostri atleti hanno sempre ben figurato riportando anche importanti risultati a livello regionale, interregionale e nazionale. L’Associazione collabora inoltre già da diversi anni con le istituzioni scolastiche locali portando la scherma nelle scuole e con alcune parrocchie per i loro centri estivi.

Nell’ottobre 2017 il club ha condiviso e firmato la dichiarazione di Gand e la Carta dei Doveri del Genitore nello Sport

DIRETTIVO

Presidente: Alessio Pagnucco
Vicepresidente: Alessandro Pellis
Direttore Tecnico: Ciprian George Rau
Segretario: Gloria Bellet
Tesoriere: Giorgio Manzon
Consigliere: Giulia Del Gobbo
Revisori dei Conti: Raffaella Furlan, Silvia Lazzaro, Luca Diana

Friul Ovest Banca Ingross Plast Diana La Pasticceria Laboratorio Del Diritto MCR Grroup Honda Il Giardino di Depra PinTiziano Forniture Karma Medical Center Noxor Sokem Chemical Marketing Solutions